Calabria
da scoprire
ITINERARI PER SCOPRIRE LA CALABRIA:
COSA VISITARE NEI DINTORNI.
Percorsi che sanno di territorio. Il legame tra Altafiumara ed il suo contesto è fortissimo e, proprio per questo, operiamo in collaborazione con realtà specializzate nell’organizzazione di escursioni e visite guidate in luoghi bellissimi della Calabria e della Sicilia. Numerose anche le attività che possiamo proporvi: visita al Museo Archeologico di Reggio Calabria MArRC che ospita i Bronzi di Riace, caccia al pesce spada, scoperta delle coltivazioni di bergamotto e tante altre ancora. Chiedeteci e prepareremo per voi autentiche sorprese.
Itinerario Reggino Itinerario Tirrenico Itinerario dei Borghi Itinerario Ionico Altre proposte

Itinerario Reggino

Villa San Giovanni
Questo è il punto di snodo tra Calabria e Sicilia; è da qui, infatti, che partono le navi che effettuano quotidianamente il tratto di mare da Villa San Giovanni a Messina e viceversa.
La festa patronale è il 24 Giugno, San Giovanni. La zona di Cannitello, con il suo lungomare animato da bar, ristoranti e pizzerie, ospita, il secondo Sabato di Agosto di ogni anno, la processione a mare della Madonna di Porto Salvo.

Reggio Calabria
A 19km di distanza da Altafiumara Resort&Spa, la città di Reggio di Calabria, in posizione quasi centrale tra il mare e le montagne dell’Aspromonte, vi accoglie con le molteplici attrazioni turistiche, culturali, artistiche e gastronomiche lasciate in eredità dalle numerose popolazioni che hanno colonizzato il territorio nei tempi antichi.
Itinerario Tirrenico

Scilla e Chianalea
Non lontano da Altafiumara Resort&Spa sorge il borgo di Scilla con il famosissimo quartiere di Chianalea, anche noto come "la piccola Venezia del sud". Di suggestiva bellezza, questo si affaccia sullo Stretto di Messina. Nelle giornate terse, all’orizzonte si possono scorgere le Isole Eolie.
Ecco cosa visitare: Marina Grande, 800mt di spiaggia lungo la Costa Viola, ideale per passeggiare ed ammirare dal basso il maestoso Castello Ruffo arroccato sulla roccia; Il Castello Ruffo di Scilla, di origini incerte, che ospita un Faro della Marina Militare; Il quartiere di Chianalea, che inizia dal piccolo porto proseguendo sulla costa. Con le case dei pescatori e le barche ormeggiate, è perfetto per gli amanti della fotografia; Grotte di Tremusa, con conchiglie fossilizzate alle pareti, sono raggiungibili in auto percorrendo la strada verso Melia di Scilla; Chiesa di San Rocco, patrono, a cui è legata la festa di San Rocco che si svolge nella seconda metà del mese di Agosto e culmina con i Fuochi di Mezzanotte; Chiesa di Maria Santissima Immacolata.

Aspromonte
Passando dai boschi dell’Aspromonte alle calde e trasparenti acque di Scilla, attraverso una strada panoramica eccezionale.

Bagnara Calabra
A poca distanza da Scilla si trova la piccola città di Bagnara Calabra, la cui lunga spiaggia è divisa in due dal colle di Marturano. Oltre al mare, Bagnara è abbracciata dalle montagne, le cui insenature hanno formato nel corso del tempo alcune grotte. Quello per cui è famosa questa cittadina è la produzione artigianale del torrone e la pesca del pesce spada.
Ecco cosa visitare: Torre Ruggiero, costruzione databile al XV secolo, che sorge sullo sperone di Capo Rocchi; Castello Ducale, costruito alla fine dell’anno 1000, che fu raso al suolo dal terremoto del 1783 e fu ricostruito sui ruderi del precedente castello; Fontana di Garibaldi, costruita il 24 Agosto 1864, quando Garibaldi sostò a Bagnara; Chiesa del Carmine, uno degli edifici più antichi della città; Chiesa del Rosario.

Seminara
Seminara è nota per la lavorazione della ceramica dai colori molto vivaci, ma non solo per questo: la città è stata teatro di tre battaglie tra la fine del 1400 e l’inizio del 1500.
Ecco cosa visitare: I ruderi del Castello Mezzatesta, edificato tra il XVI e il XVII secolo; Palazzo Municipale; Obelisco Basiliano, edificato nel X secolo; Chiesa della Madonna dei Poveri, riedificata nel 1930 dopo la distruzione avvenuta durante il terremoto del 1908, che ospita diverse statue di valore; Chiesa di San Marco Evangelista, che ospita opere d’arte tra cui la Madonna degli Angeli.

Palmi
La città di Palmi si eleva sul mare a ridosso delle pendici del Monte Sant’Elia, dal quale si può godere di un bellissimo panorama. Sulla costa sono presenti alcune baie, la più famosa quella della Tonnara, e alcuni scogli, tra cui lo Scoglio dell’Ulivo. Palmi è una città ricca di tradizioni: quella della processione della Varia, a cadenza pluriennale, è la più popolare, tanto da essere stata annoverata tra i “patrimoni orali ed immateriali dell’umanità” dall’UNESCO.
Ecco cosa visitare: Concattedrale di San Nicola; Santuario di Maria Santissima del Carmelo; Torre civica; Fontana della Palma; Torre Saracena; Villa comunale “Giuseppe Mazzini”; Monte Sant’Elia, su cui è collocato un complesso monumentale; Museo Casa della Cultura “Leonida Repaci”.
RICHIEDI INFORMAZIONI PER CROCIERA COSTA VIOLA
Costa Viola
A bordo di una motonave per scoprire le baie e le spiaggette della Costa Viola.
Itinerario dei Borghi

Motta San Giovanni
Motta San Giovanni sorge sopra un colle che domina il panorama dello Stretto di Messina.
Ecco cosa visitare: Castello di Santo Niceto, risalente al X secolo, di cui oggi restano solo ruderi, che fu distrutto nel 1459; Capo d’Armi, un promontorio con vista mozzafiato; Museo Antiquarium; Chiesa della Madonna del Leandro, meta di pellegrini durante la festa del 15 Agosto; Chiesa di Santa Caterina V.M., che dal 15 Agosto ospita l’Effige della Madonna del Leandro; Chiesa di San Michele Arcangelo.

Pentedattilo
A circa 7km salendo verso l’interno dalla città di Melito Porto Salvo, dove sbarcò Giuseppe Garibaldi, il piccolo borgo di Pentedattilo sorge ai piedi di una montagna con cinque cime che suggeriscono l’idea di una mano, da cui il nome. Questo, lentamente abbandonato durante gli anni, sta poco alla volta trovando un modo per rinascere con una serie di piccole botteghe artigianali. Ogni anno, Pentedattilo è tappa del Paleariza, un festival estivo che si svolge in tutti i paesi dell’area grecanica. Inoltre, nel mese di Settembre, è qui celebrato il festival del cinema.

Bova
Il borgo, il cui nome in greco antico è Vua, è considerato capitale della cultura grecanica in Calabria. Di origine molto antica, è arroccato sulle pendici di un colle. Da visitare il Castello Normanno e il Museo Etnografico. Tra le proposte culinarie, da provare la “Lestopitta di Bova”.

Roghudi
Abbandonate la macchina, saltate in sella alla bicicletta e percorrete la strada panoramica del Parco dell’Aspromonte. Lungo il tragitto, potrete osservare le formazioni rocciose che sembrano essere uscite dal set di un film di fantascienza. Scattatevi un selfie accanto alla Roccia del Drago oppure alle Caldaie del latte. Raggiungete la città fantasma di Roghudi frequentata da pellegrini e bestiame; infine, non dimenticatevi di gustare i prodotti tipici in uno degli agriturismi di Bova.

Gallicianò
Gallicianò è un borgo di circa 200 abitanti nel Comune di Condofuri. Questo paesino è definito l’Acropoli della Magna Grecia, in quanto unico borgo interamente ellenofono, anche se il greco di Calabria viene utilizzato in un ambiente domestico. Gallicianò è nota in tutta l'area per l'alta tendenza a conservare le tradizioni grecaniche, non solo in ambito linguistico ma anche musicale, gastronomico e rituale.
Itinerario Ionico

Locri
Importante è la parte antica della città, la cosiddetta Locri Epizefiri, ricca di storia e di reperti archeologici.
Da visitare: templi, mura e il Museo Antiquarium.
Nella città di Locri, ecco cosa visitare: Chiesa di S. Caterina; Cattedrale di Santa Maria del Mastro; Palazzo Comunale; Monumento ai cinque Martiri di Gerace; Monumento a Nosside.

Villa Romana di Casignana
Situata a Casignana, la Villa, che originariamente sorgeva lungo la strada di collegamento tra Locri Epizefiri e Reggio Calabria, risale all'epoca romana (I secolo d.C.) e fu scoperta solo nel 1963 durante alcuni lavori.
Dopo lunghi anni di restauro, finalmente la Villa, con i bellissimi mosaici e le terme, ha riaperto le sue porte al pubblico.

Gerace
Gerace è considerato uno dei borghi più belli d’Italia. La sua storia è collegata a quella di Locri Epizefiri.
Ecco cosa visitare: Borgo Maggiore, scavato nel tufo; Palazzo Grimaldi-Serra; Palazzo Migliaccio; Palazzo Arcano; il Castello, edificato nel VII secolo d.C., di cui oggi rimangono la torre ed alcune mura; la Cattedrale, divisa in due parti: Cripta e Basilica; Chiesa di San Francesco; Chiesetta di San Giovannello, considerata la più antica Chiesa Ortodossa d’Italia.
Scopri altre proposte

Aspromonte trekking
Per chi vuole gustare appieno il sapore della vera montagna calabrese: boschi verdissimi e panorami mozzafiato a soli pochi chilometri dal mare, attraverso percorsi di trekking di difficoltà varia.

Tropea
Famosa per le sue spiagge bianche, l'acqua cristallina, le cipolle rosse ed i peperoncini piccanti, questa cittadina chic si erge su una roccia a picco sul mare. Questo gioiello non può non essere visitato!